Comunicazione
e messaggi
Il compito fondamentale di un sistema di allarme efficace è fornire informazioni sul rilevamento di una minaccia. Per questo motivo i dispositivi appartenenti al gruppo "comunicazione e messaggi" svolgono un ruolo molto importante nel sistema di allarme, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
L'ampia gamma delle loro capacità applicative consente di poterli utilizzare per la notifica efficace, alle parti interessate, degli eventi del sistema, per il trasferimento di informazioni alle agenzie di vigilanza, per la configurazione remota e la gestione del sistema di allarme, per il controllo degli elementi di automazione degli edifici, eccetera.


Agenzie di vigilanza

Individui privati

Aziende
Comunicazione
tramite reti cellulari
I moduli dotati di telefoni cellulari assicurano la comunicazione anche in assenza di accesso alla rete Ethernet: la disponibilità della copertura della rete cellulare è sufficiente.
GPRS-A LTE

Il design universale di questi moduli consente di utilizzarli praticamente in combinazione con qualsiasi pannello di controllo di allarme di qualsiasi produttore. Possono anche funzionare come dispositivi autonomi, ad es. durante la supervisione dei processi di automazione in luoghi che non richiedono l'installazione di un sistema di allarme.
Segnalazione
La comunicazione tramite la rete cellulare può essere utilizzata per l'implementazione della segnalazione degli allarmi trasferendo i dati sullo stato del sistema alle stazioni di monitoraggio delle società di sicurezza. Questo può essere fatto in diversi modi: tramite percorso vocale, SMS o trasmissione dati usando i protocolli TCP / UDP.

Notifica
Per quanto riguarda la messaggistica personale, i messaggi SMS e PUSH, oltre alle normali chiamate telefoniche con messaggi vocali, funzionano perfettamente quando implementati su dispositivi mobili. I moduli possono utilizzarli per fornire informazioni dettagliate sugli eventi più importanti del sistema.

Controllo remoto
Ogni modulo ha un gruppo di uscite controllabili che possono essere utilizzate per controllare il sistema di allarme ed eseguire funzioni di automazione, come il controllo di illuminazione, riscaldamento, tapparelle o cancelli. Le singole azioni possono essere attivate in diversi modi, tramite l'invio di un messaggio SMS, attraverso l'applicazione mobile, tramite il programma di configurazione o utilizzando il servizio CLIP.
Testare l'applicazione GX CONTROL
Accesso da mobile
I moduli GSM-X LTE, GSM-X, GPRS-A LTE e GPRS-A possono essere gestiti in remoto tramite l'applicazione GX CONTROL per dispositivi mobili.
È una soluzione estremamente conveniente che consente il controllo e la verifica immediata dello stato del comunicatore da qualsiasi luogo nel mondo. Per la loro configurazione, è possibile utilizzare il programma GX Soft, che è dotato di un'interfaccia intuitiva.


Benvenuti nella IoT era
I moduli di monitoraggio universale GPRS-A LTE e GPRS-A, oltre alle loro funzioni di comunicazione di base, possono essere utilizzati per monitorare i parametri dai sensori analogici e digitali collegati. Secondo il concetto di Internet of Things (IoT), questi dati possono essere inviati online utilizzando protocolli di comunicazione aperti, da utilizzare in database, report, visualizzazioni, ecc.
INTEGRA 256 Plus + GSM-X LTE + GSM-X-ETH
Dual Path Reporting
I moduli di comunicazione universale GSM-X LTE e GSM-X offrono una serie di caratteristiche e possibilità diverse.
In caso di guasto della rete telefonica analogica, permetteranno di utilizzare la rete cellulare come percorso di comunicazione di backup. Possono fungere da "Gateway GSM" o consentire l'accesso remoto alla configurazione (DLOADX) e alla gestione (GUARDX) delle centrali INTEGRA e INTEGRA Plus.
Se utilizzato in combinazione con uno dei loro moduli dedicati: GSM-X-ETH (Ethernet) o GSM-X-PSTN (telefono), possono condurre una reportistica a doppio percorso (Dual Path Reporting) altamente efficiente. Oltre alla rete cellulare, i moduli utilizzeranno un percorso di trasmissione alternativo: Ethernet o rete telefonica analogica PSTN.
Moduli di comunicazione per le centrali INTEGRA e INTEGRA Plus
I moduli INT-GSM LTE e INT-GSM consentono alle centrali della serie INTEGRA e INTEGRA Plus di effettuare comunicazioni attraverso la rete cellulare.
I moduli facilitano il controllo remoto del sistema di allarme attraverso l'applicazione mobile INTEGRA CONTROL, i messaggi SMS o il servizio CLIP. Possono informare gli utenti selezionati di specifici eventi e inviare codici evento alle stazioni di vigilanza.
Quando collaborano con il modulo di rete ETHM-1 Plus, la rete cellulare fungerà da percorso di comunicazione di backup per la rete Ethernet. Insieme, ETHM-1 e INT-GSM LTE/INT-GSM possono eseguire il Dual Path Reporting con la possibilità di determinare la priorità dei vettori per inviare gli eventi (Ethernet/dati cellulari/SMS).
I moduli INT-GSM LTE e INT-GSM forniscono l'accesso remoto alla configurazione (DLOADX) e alla gestione (GUARDX/INTEGRA CONTROL) del sistema di allarme.

ETHM-1 Plus + ETHM-2
I comunicatori di rete Ethernet offrono ampie possibilità nel campo della comunicazione. Permettono, non solo di trasferire efficientemente le informazioni alla stazione di vigilanza, ma anche di eseguire funzioni aggiuntive.


Possono essere utilizzati, ad esempio, per controllare e gestire a distanza il sistema di allarme da PC o da smartphone. Inoltre, questi comunicatori consentono di notificare un evento tramite email. Questa opzione consente agli utenti interessati di ricevere informazioni sugli eventi in corso del sistema.

Per i sistemi basati sulle centrali di allarme INTEGRA e INTEGRA Plus, collegando il modulo ETHM-1 Plus, è possibile programmare a distanza le centrali utilizzando il software DLOADX dedicato.
Inoltre, questo modulo consente la gestione remota del sistema dal software GUARDX e dall’applicazione INTEGRA CONTROL.
DLOADX + GUARDX

Quando è necessaria la gestione centralizzata di più sistemi basati sulle centrali di allarme INTEGRA e INTEGRA Plus, la comunicazione tramite ETHM-1 Plus consente di utilizzare il software di integrazione INTEGRUM. È inoltre possibile integrare tali sistemi di allarme con il sistema avanzato di controllo degli accessi ACCO NET.

Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata, i dispositivi più semplici sono quelli che utilizzano la linea telefonica cablata (rete fissa). Offrono l'opportunità di garantire tutte le funzioni di base, compresa la messaggistica vocale, l'implementazione dei report in vari formati, ecc.
Nella maggior parte delle centrali di allarme SATEL, questi comunicatori sono parte integrante della centrale, in modo che si possa usufruire delle possibilità offerte da questi senza dover utilizzare alcun dispositivo aggiuntivo.
DT-1 Combinatore telefonico PSTN

La funzionalità di alcune centrali dotate di comunicatori telefonici può essere ampliata aggiungendo moduli aggiuntivi. I moduli più popolari sono i sintetizzatori vocali, il cui compito è quello di riprodurre il messaggio vocale che informa l'utente di un evento selezionato nel sistema.
SM-2 Sintetizzatore vocale

L'offerta di prodotti comprende anche moduli progettati per il controllo del sistema interattivo tramite il menu vocale. In questo caso, come nei popolari sistemi di helpline, è possibile utilizzare i tasti del telefono per selezionare l'opzione richiesta.
INT-VG Modulo vocale

